Opportunità di Comunità: Incontri di primo soccorso pediatrico
“Prima le donne e i bambini!”. Quante volte capita di sentire questa esclamazione, soprattutto nei film dove vengono raffigurate situazioni di emergenza. L’espressione si riferisce ad una consuetudine storica di derivazione marinaresca e cavalleresca di mettere in salvo, davanti a situazioni di grave pericolo di vita, prima di tutti, le donne e i bambini.
Concezione machista? No, piuttosto premura e cura per e del futuro. Considerazione e rispetto dell’eternità. La donna nei suoi tanti ed infiniti aspetti non è certamente solo madre ma è anche madre che dona la vita. La porta con sé, e la dà alla luce.
Le donne e i bambini rappresentano un filo diretto con il concetto di infinito.
Curarsi e donari per questo significa avere a cuore il futuro di una collettività, qualsiasi essa sia. Un principio di comunità e azione che ha portato all’organizzazione di incontri dedicati al primo soccorso pediatrico.
Iniziativa a cura di “Percorsi di crescita”, progetto nato nel 2016 nel comune di San Casciano, dall’idea di due professioniste del territorio che lavorano nell’ambito materno-infantile, con il sostegno e la collaborazione della Misericordia di San Casciano.
“Quando sarete piccoli”
Proprio in questi giorni il cantautore Simone Cristicchi sta facendo commuovere l’Italia con il suo brano sanremese dal titolo “Quando sarai piccola”. Una poesia cantata che narra la malattia della madre del cantante e di come lui se ne sia preso cura.
Cristicchi apre uno spaccato e ci mostra ciò che tutti vedono ma in pochi accettano: Quando cioè i genitori diventano figli da accudire.
Ci fa capire che si nasce piccoli e si muore piccoli e che imparare a prendersene cura rappresenta una buona pratica per tutte le stagioni.
Dalla poesia alla prosa: come si struttura il corso?
Il corso ha una durata di circa un’ora e mezza e si tiene con una frequenza di una volta ogni 2-3 mesi.
Sede sarà il Circolo ARCI di San Casciano, un luogo accogliente dove poter imparare in un’atmosfera serena e collaborativa.
A rendere questi incontri ancora più completi sarà la presenza di professionisti esperti: un’ostetrica e una pedagogista, che offriranno non solo un punto di vista medico, ma anche educativo, aiutando i partecipanti a comprendere meglio l’importanza della prevenzione e della gestione delle emergenze nei bambini.
Un manuale per diventare genitori, nonni, fratelli e sorelle skillati
Cosa imparerai concretamente?
Durante il corso, avrai la possibilità di apprendere in modo pratico e chiaro:
Le principali manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini;
L’approccio corretto da adottare di fronte a una situazione di emergenza;
Come prevenire episodi di soffocamento e favorire un ambiente sicuro per i più piccoli.
Non sarà una semplice lezione teorica, ma un’esperienza formativa che ti permetterà di acquisire competenze fondamentali attraverso dimostrazioni pratiche.